Caterina Alekseevna (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile che con il marito incolto avvenisse una rottura; e quando Pietro III, alienatasi la Guardia e i circoli di corte per le sue preferenze prussiane, venne deposto e dopo pochi giorni ucciso, Caterina salì al trono. Rivelò la sua educazione illuministica in un dispotismo paternalistico, largo di interventi e di iniziative in tutti i campi. Fu detta La Grande perché diede all'impero russo uno dei periodi di maggiore splendore. Di spirito vivace e aperto, Caterina svolse una certa attività letteraria: opere drammatiche, articoli, schizzi satirici, drammi e ricerche storiche, trattati polemici e memorie, tutti singolarmente rappresentativi della società russa ed europea del tempo. Fu piuttosto dissoluta la sua vita privata, nella quale ebbero parte vari famosi favoriti.
EVENTI IN EVIDENZA
Salone Internazionale del Libro di Torino
Veniteci a trovare dal 19 al 23 maggio al Lingotto Fiere di Torino Padiglione Oval, Stand V53
Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. AccettaNon accetta